La locazione è il contratto con il quale una parte (tecnicamente definita 'locatore', ma nota anche come 'padrone di casa', “proprietario” o simili) si obbliga a far godere un bene (sia mobile che immobile) all'altra parte(tecnicamente “conduttore” o 'locatario', anche se, nel linguaggio corrente, è spesso chiamato 'inquilino', o 'affittuario'), per un periodo di tempo determinato, in cambio di un corrispettivo in denaro.
Tutti i contratti di locazione e affitto di beni immobili (compresi quelli relativi a fondi rustici e quelli stipulati dai soggetti passivi Iva) devono essere obbligatoriamente registrati dall’affittuario (conduttore) o dal proprietario (locatore) qualunque sia l’ammontare del canone pattuito. L’unico caso in cui non c’è l’obbligo di registrazione è relativo ai contratti che non superano i 30 giorni complessivi nell’anno.
Per le locazioni fra privati di immobili abitativi, locati a uso abitativo, c'è anche la possibilità di optare per un regime facoltativo: la cedolare secca, che prevede il versamento di un'imposta sostitutiva dell’Irpef, delle addizionali (per la parte derivante dal reddito dell’immobile), nonchè delle imposte di registro e di bollo, ordinariamente dovute sul contratto di locazione.
Per la registrazione dei contratti di locazione, che deve essere effettuata entro 30 giorni dalla data di stipula o dalla sua decorrenza (se anteriore), è possibile far riferimento allo Studio Boffa Pedro, in quanto studio abilitato alla registrazione dei contratti per via telematica